Progetto a cura di Christopher Inji, Laura Lo Nigro, Marco Cesare Purita e Tiziana Tonolini – Master in Risorse Umane e Organizzazione
Scarica il progetto completo “Welfare Aziendale” da slideshare
Attraverso lo studio della letteratura, l’analisi dei casi aziendali e le interviste a manager aziendali, si è inteso fornire:
- un’overview dello stato dell’arte del welfare aziendale in Italia e in Europa (scenari, tendenze e dimensioni del fenomeno), evidenziando i vari contesti, le modalità di attuazione e di impatto che ha avuto sulle aziende (grandi e piccole), sulle persone, sull’ambiente;
- un quadro sintetico dei riferimenti normativi (contesto normativo, driver economici e relazioni sindacali);
- una sintesi delle fasi della progettazione e implementazione di un piano di welfare aziendale (analisi dei bisogni, comunicazione, implementazione, monitoraggio e valutazione) e delle criticità ad esse connesse;
- alcune considerazioni sulle correlazioni del welfare con altre attività aziendali (diversity management, csr, employer branding, formazione e sviluppo, comp&ben, comunicazione interna);
- un approfondimento sulle relazioni tra welfare aziendale e sostenibilità, quindi sulle relazioni con il territorio e con altre imprese. Si è inteso indagare il rapporto dell’azienda con la comunità in cui opera, che si tratti del territorio locale, nazionale, internazionale. E si sono evidenziate le differenze tra grandi imprese e piccole e medie imprese;
- una bibliografia sul welfare aziendale.
In generale, attraverso la lettura di libri e articoli e attraverso alcune interviste a manager di aziende, questo studio mette in luce la varietà di attori e di azioni del welfare aziendale. Si scopre l’importante ruolo della legislazione e il modo in cui le aziende possono interpretare le operazioni di welfare. Identifica i fattori motivanti alla base dell’implementazione di un piano di welfare aziendale e aiuta a comprendere i vantaggi sia per le aziende che per la società, contemplandone anche i limiti. Questo studio fornisce, ci piace pensare, una panoramica sintetica ma esaustiva dello stato dell’arte e del futuro del welfare aziendale.











