Alessandro Madè e Federica Cremonesi sono dei “must” del Master Scienziati in Azienda.
Sono loro a svelare agli studenti tutti i segreti della sperimentazione clinica. Ecco cosa hanno scritto di loro in 140 caratteri i nostri #SIA17
![]() |
Leonardo Gallasio La storia di un CRA dall’assunzione alla possibile carriera grazie alle preziose testimonianze di esperienze vissute |
![]() |
Alessia Marra Campanale Vita da CRA e lavoro in CRO raccontati con passione dai docenti Madè/Cremonesi |
![]() |
Ginevra Di Maio Con Alessandro Madè e Federica Cremonesi alla scoperta della figura del CRA |
![]() |
Annalisa Amerotti Tutto ciò che c’è da sapere (e non solo!) sul ruolo del CRA con i simpatici A. Madè e F.Cremonesi |
![]() |
Rossella Malvasi La vita di un farmaco: le fasi della sperimentazione clinica, le figure professionali e gli enti coinvolti |
![]() |
Rossana Liguori Obiettivi principali del CRA: tutela del bene del paziente e qualità dei dati |
![]() |
Rossana Liguori Competenze tecnico-scientifiche, capacità relazionali e critico-analitiche: le principali caratteristiche del CRA |
![]() |
Ornella De Luca CRA: trait-d’union tra azienda farmaceutica e centro ospedaliero |
![]() |
Manar Aoun Le GCP sono la bibbia della ricerca clinica |
![]() |
Matteo Giustiniani Cremonesi: GPC, una matrioska di normative per la buona riuscita degli studi clinici |
![]() |
Chiara Cinguino Il fine ultimo delle GCP è la sicurezza del paziente durante la sperimentazione clinica |
![]() |
Fabrizio Benedetto Tante normative e tante definizioni ma non si dimentica mai l’importanza della protezione e tutela dei pazienti. |
![]() |
Roberta Barletta “Niente si improvvisa, tutto si pianifica“ |
![]() |
Eleonora Tardivo “Nella programmazione di uno studio clinico niente si improvvisa, tutto si pianifica” |
![]() |
Ester Ferraro Importanza del piano di sviluppo clinico: Niente si improvvisa, tutto si pianifica. |
![]() |
Giusi D’Amico CRA: una soluzione “SMART” S (spokersperson) M (manager) A (auditor) R (reporter) T (traveller) |
![]() |
Chiara Cinguino La ricerca clinica è fatta di acronimi |
![]() |
Serena Di Francesco Diritti e benessere del paziente sono la prima cosa da garantire in sperimentazione clinica. |
![]() |
Vito Cianciaruso L’importanza cruciale dei CRA: sono “garanti” della validità dei dati ottenuti attraverso gli studi clinici. |
![]() |
Chiara Cinguino Il CRA è il garante della sicurezza del paziente e della qualità dei dati ottenuti dal centri sperimentali |
![]() |
Fabrizio Benedetto Recepire una strategia significa accettare l’idea e la sua attuazione non è passiva bensì consapevole, autonoma e normata |
![]() |
Claudia Rita Ventura Gli elevati costi di Ricerca & Sviluppo impongono che neanche un solo dato vada sprecato e che sia accettato ovunque nel mondo |
![]() |
Alessandro Maggi CRO: interconnessione indispensabile tra sponsor e ricerca clinica |
![]() |
Iolanda Carone “Il CRA è il punto di comunicazione tra sponsor e sperimentatore” |
![]() |
Roberta Galetta La query: il tormentone di ogni CRA |
![]() |
Fabrizio Benedetto La tempistica, nell’avvio della sperimentazione clinica, è fondamentale perché prima cominciano e prima si possono arruolare pazienti. |
![]() |
Federica Fragnito “Il CRA è il punto di contatto tra lo sponsor e il centro di ricerca, deve far si che ci sia un flusso comunicativo” |
![]() |
Matteo Giustiniani Comitato etico: una tavola rotonda di professionisti della salute, per la tutela del paziente |
![]() |
Angela Silvestro La testimonianza di Alessandro e Federica in tre parole: CHIAREZZA, PASSIONE ED ENTUSIASMO |
![]() |
Maria Rosa Todeschi Line manager in una CRO? Speriamo siano come loro! |
![]() |
Barbara Magri Finalmente ho capito cosa significa essere un buon CRA attraverso l’entusiasmo di due professionisti che amano il loro lavoro. |
![]() |
Sara Garcia Lezione interattiva che ha fatto coinvolgere tutti |
![]() |
Barbara Pagano Un esempio perfetto di competenza e passione per il proprio lavoro |
![]() |
Ludovica Conforti Lezione interessante e interattiva sullo sviluppo clinico dei farmaci |
![]() |
Fabiana Panebianco E’ bello venire a contatto con persone come Alessandro e Federica: trasmettono entusiasmo per il loro lavoro. |
![]() |
Giuseppina Capasso Il racconto delle esperienze di vita vissuta in azienda ha arricchito tantissimo le lezioni di Alessandro Madè e Federica Cremonesi. |
![]() |
Chiara Cinguino Un grazie ad Alessandro per averci spiegato in maniera divertente le luci e le ombre del lavoro del CRA |
![]() |
Valentina Tosi Alessandro Madè e Federica Cremonesi: un frizzante duo per parlarci della ricerca clinica |
![]() |
Leonardo Gallasio Lezioni fondamentali per un futuro CRA, panoramica completa sulle figure future e correlate. |
![]() |
Elvira Damiano Grazie ad Alessandro Madè e a Federica Cremonesi per averci condotto nel mondo del CRA |
![]() |
Francesca De Novellis Lezione interattiva, passionale e ricca di contenuti. Grazie del vostro intervento! |
![]() |
Cristina Ciprini Professionalità, chiarezza, coinvolgimento, grazie per averci accompagnato nel viaggio alla scoperta della sperimentazione clinica! |
![]() |
Flavia Ascione Storie di vita vissuta nel mondo delle CRO. Definirei Madè e Cremonesi: “La coppia vincente” |
![]() |
Simone Giusto Un duo dinamico capace di comunicare efficacemente il ruolo di CRA e di appassionare. |
![]() |
Maria Soprano Con entusiasmo e passione per il proprio lavoro, sono riusciti a trasmettere informazioni utili riguardanti il lavoro nella ricerca clinica |
![]() |
Valeria Di Nardo Testimonianza esaustiva e coinvolgente sulla sperimentazione clinica. |
![]() |
Maria Rosaria Mollo Testimonianza ricca e interessante… tantissimi consigli utili, grazie! |
![]() |
Brunella Merante Grazie per questo viaggio attraverso la sperimentazione clinica |
![]() |
Noemi Bernacchi Una presentazione giovane e fresca che ha reso accattivante scoprire un mestiere complesso come quello del CRA. |
![]() |
Lucrezia Comunian Un viaggio coinvolgente alla scoperta del mondo degli studi clinici. A guidarci l’entusiasmo di Federica Cremonesi e Alessandro Madè. |
![]() |
Luisa Pascarella Lezioni molto interattive! Hanno catturato la nostra attenzione trasmettendoci la loro passione per la ricerca clinica! |











