Project Work a cura di: Chiara De Rosa, Sara Sorrentino, Andrea Turi e Michela Verdini – Master in Risorse Umane e Organizzazione
Scarica il project work completo “Human Factor: istruzioni per l’uso” da slideshare
Lo Human Factor è un approccio multifocale alla sicurezza sul lavoro che interseca diverse materie quali la psicologia, la sociologia, la giurisprudenza e l’ergonomia.
Partendo da un quadro storico, che ha indagato l’origine di questa disciplina, il lavoro si è poi spostato verso un’analisi delle varie definizioni di Human Factor. Infatti dal mondo dell’aviazione, il campo di azione dello Human Factor si è diffuso in altre aree quali, il settore energetico, chimico-farmaceutico e finanziario.
Il lavoro poi, in un secondo capitolo, si è sviluppato andando a considerare come il legislatore Europeo ed Italiano, considera lo Human Factor in relazione ad una nuova cultura della sicurezza e del benessere del lavoratore. In virtù di una tendenza sempre più accentuata alla stratificazione normativa si rinviene la necessità di un cambio di rotta orientato ad una semplificazione e diversificazione per i vari ambiti lavorativi, ponendo sempre al centro i diritti dei lavoratori.
Successivamente è stato preso in analisi lo Human Factor da un punto di vista psicologico ed ergonomico; nel primo caso, sono stati analizzati i fattori, come lo Stress e la sindrome di Burnout, i quali possono incidere sulla perfetta esecuzione dei sistemi cognitivi umani, quali attenzione, memoria ed emozioni, soprattutto in situazioni in cui è richiesta una prontezza di esecuzione. Nel secondo caso, è stato analizzato il concetto di ergonomia rispetto una giusta interazione uomo-macchina, che possa portare ad un risultato efficace ed efficiente.
L’elaborato si è concluso con l’analisi di due casi pratici che hanno riguardato due incidenti gravi accaduti in due settori completamente differenti, quello nautico e quello dell’aviazione. Lo studio si è servito di modelli di indagine riconosciuti a livello internazionale per mettere in luce gli elementi del fattore umano verificatisi.











